Venerdì 17/10/2025 h. 21:00 - REBECCA DELLA RAGIONE mandolino
- Fondazione Monte di Pietà
- 22 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
Chiesa di San Vincenzo
La giovanissima Rebecca Della Ragione debutta al Monte di Pietà svelando le sfumature del mandolino. Con un brano appositamente commissionato per questo concerto.

Programma
Salvatore Della Vecchia (1986)
Onyricon
Antonio Riggieri (c. 1780)
La Fustemberg
Carlo Munier (1859 – 1911)
II Aria Variata
Laurent Fantauzzi (1872 – 1941)
Crépuscule Op. 82
Raffaele Calace (1863 – 1934)
V Preludio Op.74
XIV Preludio Op. 149
Jiro Nakano (1902 – 2000)
Fantasia n. 2 Op. 43
Carlo Domeniconi (1947)
Ost Ludium
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Giga (dalla Partita n. 2)
Vincent Beer-Demander (1982)
La petite sirène
Prima esecuzione assoluta
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili
Concerto
Mandolinista giovanissima ma già affermata a livello nazionale e internazionale, la sorrentina Rebecca Della Ragione porta a Vicenza, in esclusiva per il Monte di Pietà, un excursus storico-musicale sull’arte del mandolino solista. Dagli autori storici dello strumento, quali il settecentesco Riggieri e Raffaele Calace, massimo esponente del mandolino tra fine ‘800 e inizi ‘900, si arriva ad alcuni tra gli esiti più significativi della musica mandolinistica contemporanea. Spicca, in collaborazione tra l’interprete e la Fondazione Monte di Pietà, la commissione di un’opera scritta espressamente per questo recital dal compositore francese Vincent Beer-Demander: “La petite sirène”, che Rebecca Della Ragione presenterà in prima esecuzione assoluta.
Artista
Rebecca Della Ragione è una mandolinista italiana di 20 anni attualmente frequentante il secondo anno del triennio presso il Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino. Ha cominciato all'età di 9 anni col maestro Michele de Martino, continuando gli studi col maestro Nunzio Reina. La sua formazione si è estesa ulteriormente grazie ad esperienze di livello internazionale. Dall'età di 12 anni ha frequentato l' Accademia internazionale di mandolino e chitarra con direzione artistica del maestro Carlo Aonzo. Nel 2021 ha fatto parte della Europen Guitar and Mandolin Youth Orchestra a Marsiglia, con direzione artistica del maestro Vincent Beer -Demander. Ha inoltre suonato al San Carlo e alle Officine San Carlo come solista accompagnata da orchestra. Ha partecipato nel 2021 e 2022 a Masterclass tenute dal concertista di fama internazionale Avi Avital, patrocinata dall' Accademia Stauffer (Cremona). Nel 2019 e nel 2022 ha frequentato le Masterclass tenute dal maestro Ugo Orlandi.
Rebecca ha vinto concorsi nazionali ed internazionali: Primo premio al Premio Nazionale delle Arti nel 2024, Terzo premio al concorso di Modena nel 2023, Primo premio al concorso nazionale di Campobasso nel 2019, Primo premio al concorso internazionale di Bergamo nel 2018, con il premio speciale per la miglior interpretazione di un brano di Raffaele Calace, Primo premio al concorso di Cava de Tirreni nel 2017. A giugno 2025 si è concluso un progetto ERASMUS il cui scopo è il miglioramento della pedagogia mandolinistica, ed auspicabilmente di spunto per altri strumenti. Il ruolo di Rebecca è stato di tutor in collaborazione con Portogallo, Belgio e Marsiglia.