top of page

Venerdì 28/11/2025 h. 21:00 - LAURA MONDIELLO, Chitarra

  • Immagine del redattore: Fondazione Monte di Pietà
    Fondazione Monte di Pietà
  • 26 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Chiesa di San Vincenzo

Le parole di Laura Mondiello, il suono della sua chitarra. Il coraggio di una artista in ricerca perenne per un incontro che varca i limiti del solo porgere musica. È “Il pensiero del suono”.

ree

Programma


Sofija Asgatovna Gubajdulina (1931 – 2025)

Serenade


Benjamin Britten (1913 – 1976)

Nocturnal after John Dowland, op. 70

 

Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili



Concerto

“Mentre il pensiero segue le tracce di ciò che da sempre è già-stato, il suono non è preoccupato dalla logica dell’esistito e dell’esistente. L’ascolto è il solo mezzo di orientamento, e ci chiama ad una prassi di vita vissuta. Come luce che cade sempre dall’alto e si fa spazio tra l’incerto fluttuare delle foglie, il suono si muove, ci muove, è evento e suono pensante”. (Laura Mondiello)



ArtistI

Se vi è un elemento nel quale la ricerca di Laura Mondiello si incardina, questo è il suono. Misterioso, multiforme, capace di espandersi e di dissolversi, il suono diviene il portale primario di accesso alla musica e, proiettandosi in una dimensione tanto temporale quanto spaziale, si pone come veicolo essenziale della relazione fra artista e le forme della musica. Laura Mondiello ha fatto di questo elemento il punto focale del proprio percorso artistico, tracciando una direzione che ne ha determinato le scelte musicali, a partire dalle figure-guida fino alla selezione degli strumenti e del repertorio. Nel viaggio che l’ha portata a definirsi come una delle personalità di riferimento della chitarra, ha privilegiato il ritorno alla fonte stessa della musica come attitudine necessaria e imprescindibile di ogni azione artistica, lavorando sulla relazione fra fisicità del suono e vibrazione interiore, in una identificazione totale con l’elemento ‘suono’, per arrivare ad un risultato genuinamente originale. La costante dedizione professionale determina la molteplicità dei suoi interessi e delle sue attività, che spaziano dalla didattica alla produzione artistica, dall’organizzazione di eventi internazionali alle incisioni discografiche. Tra queste in rilievo il cd solistico ‘La Guitare et L’Organiste’ con sue trascrizioni di César Franck, ‘Laura plays Laura’ incentrato sul repertorio del Novecento, ‘Homenaje’ e ‘Humoresque’ in duo con Stefano Grondona, cd realizzati in seno al progetto di recupero e divulgazione del repertorio dello storico duo chitarristico Miguel Llobet - María Luisa Anido. Nell’ambito della produzione coreutica ha elaborato il Nocturnal Dance Project, rappresentazione dell’opera Nocturnal after John Dowland op. 70 di Benjamin Britten ispirata alla ‘visibilità’ del suono attraverso l’espressione dei corpi in movimento, con i coreografi-danzatori Emanuela Mondiello e Luca Russo. Il suo interesse per la liuteria storica si concretizza nello studio e nell'utilizzo di rappresentative chitarre d’epoca - XIX e XX secolo - costruite da René Lacote, Antonio de Torres, Vicente Arias, Manuel Ramírez, Santos Hernández, Enrique García, Francisco Simplicio, Domingo Esteso. Docente di chitarra presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano, è stata Beaufort Visiting Fellow presso il St John’s College, University of Cambridge, inaugurando il primo progetto di ricerca musicale in campo universitario riconosciuto e sostenuto dall’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia autonoma di Bolzano. Insignita del ‘Premio per la Musica Mons Pietatis’ nel maggio 2025, dalla Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.



bottom of page