Venerdì 12/12/2025 h. 21:00 - ISOBEL CORDONE, violino - LEONARDO VACCARI, pianoforte
- Fondazione Monte di Pietà
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 31 ott
Chiesa di San Vincenzo
Tra est e ovest, da Parigi all’Armenia, un caleidoscopio di ritmi e colori nella proposta dei giovani Cordone e Vaccari.

Programma
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Sonate posthume pour violon et piano
Tigran Hamasyan (1987)
Markos and Markos, per pianoforte
Lilac, per pianoforte
Nikolaj Kapustin (1937 – 2020)
Sunrise (Daybreak) op. 26, per pianoforte
Grażyna Bacewicz (1909 – 1969)
Sonata per violino e pianoforte n. 4
Isobel Cordone, violino
Leonardo Vaccari, pianoforte
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili
Concerto
Torna a San Vincenzo il versatile pianista vicentino Leonardo Vaccari, questa volta in duo con Isobel Cordone, giovane violinista rivolta alla prassi esecutiva nel repertorio barocco, ma che non disdegna qui una stimolante incursione nella musica del ‘900. Il variegato programma si incentra su due capolavori poco eseguiti: la prima sonata in La minore di Ravel, opera giovanile in un unico movimento pubblicata postuma solo nel 1975, e la complessa quarta sonata di Grażyna Bacewicz, la massima compositrice polacca del secolo scorso. Completano il programma tre brevi lavori per pianoforte solo, dell’armeno Hamasyan e del russo Kapustin, a dimostrazione che la musica di qualità non conosce confini di stili e linguaggi.
ArtistI
Isobel Cordone è una violinista e polistrumentista italo-irlandese. Ha cominciato a studiare il violino all'età di tre anni alla Young European Strings School of Music (Dublino) sotto la guida di Maria Kelemen e Ronald Masin. Fin da giovanissima ha suonato sia nell’orchestra dell’accademia, che in gruppi di musica da camera e negli anni successivi si è esibita in duo, trio e quartetto, vincendo diversi premi nazionali. Con la Young European Strings Chamber Orchestra ha tenuto concerti in numerosi paesi europei e ha inciso due CD. All’età di 17 anni ha debuttato alla National Concert Hall di Dublino con un recital dedicato alle opere per violino e pianoforte del XXº secolo. Durante la sua carriera Isobel ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue affinità e capacità interpretative da solista ed ha acquisito una notevole esperienza come spalla in diverse orchestre ed ensemble.
Pianista formatosi al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, da qualche anno Leonardo Vaccari coniuga l’intensa attività concertistica in Italia e all’estero con quella di ricerca in ambito filosofico. Come pianista si esibisce presso la Carnegie Hall di New York, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Zancanaro di Sacile, Piano City Napoli ecc. In duo con Hanna Kim riceve il premio FIDAPA presso il concorso di musica vocale da camera Elsa Respighi 2022. Parallelamente all’attività solistica e cameristica, è impegnato dal 2019 come tastierista del gruppo “I Notturni”, con cui è regolarmente in tournée nei teatri di tutta Italia. Dedito anche al repertorio classico contemporaneo e jazzistico, ha all’attivo collaborazioni con la Società Italiana di Musica Contemporanea e con la startup vicentina Bacàn. Laureato in Scienze Filosofiche e in Consulenza Filosofica, effettua già un periodo di ricerca in filosofia della musica all’École Normale Supérieure di Parigi. Attualmente sta perfezionando la sua formazione pianistica con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.
